Località della Val di Fassa
Alberghi della Val di Fassa
Montagne della Val di Fassa
Ski Area Val di Fassa
Via Ferrata Catinaccio d’Antermoia
Sulla più alta cima del Catinaccio Rosengarten
La via ferrata al Catinaccio di Antermoia che collega i rifugi del Vaiolet con il Rifugio Antermoia e dal Passo principe risale il fianco occidentale del Catinaccio di Antermoia (Kesselkogel, m3004) per poi scenderne la cresta orientale in Valle d’Antermoia dopo una aerea traversata della stretta cima. Non presenta tratti
particolarmente impegnativi sotto il profilo tecnico, alternando traversate a salti di roccia abbastanza inclinati, ma mai verticali. Il panorama offerto oltre che vario è assolutamente degno di rilievo su tutte le Dolomiti e in particolare sul Catinaccio e il Sassolungo.
Avvicinamento:
Il punto di partenza può essere fissato indifferentemente dai rifugi Passo Principe o dal Rifugio Antermoia, in uno dei quali si consiglia il pernottamento. Può essere percorsa in giornata tracciando un entusiasmante anello, per il Passo Lausa e Passo Scalette, determinando però uno sforzo fisico non indifferente per la lunghezza e la complessità dell’itinerario, per niente banale anche se attrezzato nel tratto del Passo delle Scalette..
Ritorno: come punto di appoggio e parcheggio della vettura si consiglia Pera di Fassa da dove parte un servizio di navette per la Località Gardeccia, m.1948 o una cabinovia per il Ciampediè. Dal quale in circa 50 minuti si raggiunge Gardeccia.
Nella tabella dei tempi che segue, per comodità, si fissa il punto di partenza a Gardeccia
Tabella tempi parziali di percorrenza e andamento altimetrico percorso ad anello Gardeccia – Passo Principe – Catinaccio d’Antermoia – Rifugio Antermoia – Passo delle Scalette- Gardeccia.
luogo | quota | sentiero | Tempo parziale | Tempo compless | Note, difficoltà, riferimenti |
Gardeccia | 1948 | 546 | |||
Rifugio Vaiolet e Preuss | 2200 | 0,50 | |||
Bivio 542 - 584 | 2246 | 584 | 0,10 | ||
Rifugio Passo Principe, inizio ferrata | 2601 | 585 | 1,10 | 2,10 | |
Catinaccio d’Antermoia | 3004 | 1,50 | 4,00 | ||
Vallone di Antermoia, b.584 | 2650 | 1,20 | 5,20 | ||
Rifugio Antermoia | 2498 | 583 | 0,40 | 6,00 | Con sentiero 580 in Val di Udai e Mazzin di fassa, ore 2,40 |
Passo di Lausa | 2700 | 0,40 | 6,40 | ||
Passo delle Scalette | 2348 | 0,45 | 7,25 | Sentiero attrezzato | |
Gardeccia | 1948 | 1,15 | 8,40 |
mappa per gentile concessione La Giralpina srl. Tel 0432-800870
Dati generali:
Grado di difficoltà: EEA - D
Località di Partenza: Pera di Fassa, nei pressi cabinovia Buffaure. Partenza navette per Gardeccia.
Punto di partenza: Gardeccia, m.1948
Punto di arrivo: Gardeccia
quota massima: Catinaccio di Antermoia, m.3004
Dislivello in salita: 1300 circa per tutto l’anello.
Tempi di Percorrenza: ore 8,30 – 9,00 per tutto l’anello
Punti di appoggio intermedi: Rifugi Vaiolet, Rifugio preuss, Rifugio Passo Principe, Rifugio Antermoia.
Numeri di Segnavia: 546, 584,585,583
Alternative per il ritorno: a) per abbreviare di un’ora abbondante il percorso si può rinunciare a raggiungere il Rifugio Antermoia prendendo nell’omonimo Vallone, a quota 2650, il sentiero 584 per il Passo Antermoia e il Passo Principe e Gardeccia (ore 2,10 dal bivio). B) al rifugio Antermoia, senza più far risalite, si può optare per la discesa a Mazzin di Fassa per la Val di Udai percorrendo il sentiero n.580, in circa ore 2,40. Da Mazzin con l’autobus a Pera di Fassa.
periodo consigliato: estate, primo autunno.
Principali cime attraversate: Catinaccio di Antermoia, Cima di Lausa
indicazioni particolari: in presenza di neve o dopo abbondanti piogge il percorso può presentare accentuate difficoltà.
Visualizza Via Ferrata Catinaccio Antermoia in una mappa di dimensioni maggiori