Ambiti del Trentino
Dolomiti Trentine
Lago di Toblino e Santa Massenza
Nella Valle dei Laghi nei pressi delle Sarche
I Laghi di Toblino e Santa Massenza sono due laghi in realtà comunicanti e sono divisi tra loro da un ponte sulla statale 45 bis. Il lago di Santa Massenza si trova più ad est ed è meno visibile e molto meno conosciuto di quello di Toblino. Quest'ultimo deve la sua notorietà all'omonimo castello che è stato eretto in una penisola a circa metà lago nel secolo dodicesimo, nel secolo ssedicesimo divenne residenza estiva del principe Vescovo Madruzzo.
Il Lago di Toblino ha una superficie di 416.000 mq e si trova ad una quota di 242 metri. E' circondato dall'ubertosa piana delle Sarche ricca di frutteti e vigneti. Fanno da contorno i massicci montuosi del Bondone a sud, del Monte Ranzo - Gazza - Paganella a Nord. Ad ovest si staglia all'orizzonte con pareti altissime il Monte Brento - Casale. A Santa Massenza, in una galleria sotto le Pareti del Monte Ranzo, si trova l'omonima centrale idroelettrica, una delle più grosse dell'arco alpino. Attorno ai laghi si trovano le località di Sarche, frazione di Calavino, Santa Massenza, frazione di Vezzano, Padergnone.
Il lago ha avuto origine da continue erosioni e dall'accumulo di materiale che il fiume Sarca ha spinto verso valle. Il clima mitigato intorno al lago è favorevole allo sviluppo di una vegetazione mediterranea: alberi di limoni, l'olivo, il rosmarino. La tutela faunistica attorno al lago consente a molti volatili, stanziali e migratori, di trovare in quest'area il loro habitat naturale.