Località del Primiero
Ski Area del Primiero
Rifugi del Primiero
Ambiti del Trentino
Via Ferrata Fiamme Gialle alla Forcella del Marmor
Verso la Croda Granda e i Vani Alti
La via ferrata Fiamme Gialle alla Forcella del Marmor è da ritenersi mediamente impegnativa, nel suo genere. Essa risalendo la base ovest della Torre dei Bechi collega l’alta Val Canali con i Vani Alti, superando la forcella del Marmor. E’ l’itinerario che dal Rifugio Treviso in Val canali si segue per raggiungere il Bivacco Reali e per la classica successiva salita alla maestosa Croda Granda. Solo escursionisti abbasttanza allenati possono affrontare la
ferrata senza prevedere un pernottamento al Bivacco Reali o al Rifugio Treviso.
Avvicinamento: questo è forse l’aspetto più problematico di questa bella ferrata. Per raggiungere il Rifugio Treviso in Val Canali si parcheggia 500 metri a monte della Località Cant del Gal (raggiungibile in auto da Fiera di Primiero imboccando la strada per Passo
Cereda e svoltando dopo qualche chilometro a sinistra, nord, con direzione Val Canal)i. Dal Rifugio Treviso bisogna camminare circa 3 ore per raggiungere l’inizio delle attrezzature.
La ferrata, ovvero il tratto attrezzato ha un dislivello di circa 200 metri. Presenta dei tratti abbastanza esposti e in forte pendenza, ma mai verticali e non eccessivamente lunghi, offrendo numerose possibilità di tirare il fiato e di godersi lo stupendo panorama sulla Val Canali. In circa 90 minuti, abbastanza agevolmente, si raggiunge la Forcella del Marmor e il vicino Bivacco Reali, da dove l’orizzonte si amplia verso est con le Cime del Coro e la Croda Granda.
Ritorno: per raggiungere il parcheggio di partenza tre sono le possibilità: a) ritornare per la via di salita (percorso più breve). B) imboccare il sentiero 7 per scendere verso
sud e poi imboccare in direzione ovest, destra, (attenti all’indicazione) il sentiero dei Vani Alti, sentiero alpinistico assai impegnativo e con segnaletica non sempre evidente che scende per un vallone tra la Cima di S. Anna e la Cima dei Vani Alti c) proseguire con il sentiero 7 verso sud, sul versante di Gossaldo, prendere poi il sentiero 720 che risale verso la Forcella delle Mughe e da qui scendere al Rifugio Treviso. Itinerario assai lungo e non sempre ben segnalato.
Tabella tempi parziali di percorrenza e andamento altimetrico
Pale di San Martino, giro della Croda Grande e dei Piani Alti, ferrata del Marmor
luogo | quota | sentiero | Tempo parziale | Tempo complessivo | Note, difficoltà, riferimenti |
Albergo Cant del Gal | 1198 | 707 | - | - | |
Rifugio Treviso Canali | 1631 | 707 | 1,30 | 1,30 | |
Bivio Vani Alti | 707 | 1,00 | 2,30 | ||
Bivio Ferrata Fiamme Gialle | ssn | 0,20 | 2,50 | Sentiero senza numero con bollini rossi | |
Inizio attrezzature | 1,35 | 4,25 | |||
Forcella del Marmor | 2600 | 1,10 | 5,35 | Fine attrezzature | |
Bivacco Reali | 2595 | 720 | 0,15 | 5,50 | |
Forcella delle Mughe | 2244 | 2,30 | 8,20 | ||
Rifugio Treviso Canali | 1631 | 707 | 1,20 | 9,40 | |
Cant Del Gal | 1198 | 1,10 | 10,50 |
Cartina per gentile concessione Editrice La Giralpina. tel.0432800870
Dati generali:
Grado di difficoltà: EEA- D
Località di Partenza: Fiera di Primiero
Punto di partenza: Cant del Gal
Punto di arrivo: Forcella del Marmor
quota massima: m.2600
Dislivello in salita: 1402
Tempi di Percorrenza: solo andata, ore 5,30.
Punti di appoggio intermedi: Bivacco Reali
Numeri di Segnavia:707 e poi sentiero senza numero con bollini rossi
periodo consigliato: estate, primo autunno.