Ambiti del Trentino
Dolomiti Trentine
Gruppo del Monte Baldo
Baldo Telegrafo Altissimo
Il Massiccio del Monte Baldo si estende da Nord a sud dividendo il Lago di Garda dalla Valle dell'Adige. A nord è delimitato dal Passo di San Giovanni, a sud degrada gradatamente verso la pianura.
La Bocca di Navene lo divide in due distinti settori, a nord il Monte Altissimo a sud il MonteTelegrafo.
E' famoso in tutto il mondo per la varietà delle sue specie botaniche, un tempo era chiamato "orto botanico d'Italia". L'accesso più comodo da Nord è la strada che sale dall'ambito del Garda Trentino da Nago o da San Giacomo (a pochi km da Brentonico).
Rifugi | Cime Principali | località di partenza |
Rifugio Altissimo, Damiano Chiesa, 0464-867130. Apertura 20.6 - 20.9 | Telegrafo, CIma delle Pozzette, Cima di Valdritta, m2218,Punta Pettorina, Punta del Telegrafo. Sentieri e Traversate: al Rif. Telegrafo s.651, ore 5 toccando le varie cime (Cima delle Pozzette, Cima del Longino, Cima val Finestra, Cima di Valdritta, Punta Pettorina). | dal rifugio Graziani m. 1620 alla Bocca del Creer (strada da Brentonico per S. Valentino) - ore 1.20. Sentiero 633 |
Rifugio Telegrafo, G.Barana, m.2147. tel 0457721797. Aperto da giugno a fine ottobre | Sentieri e Traversate: al Rif. Altissimo, Damiano Chiesa, s.651, ore 5 circa. Al Rifugio Madonna della Neve, ore 2 circa | Dai pressi del Rif. Novezzina, strda da Ferrara di Monte baldo, ore 2,30. Sentiero 657 |
Rifugio Baita Fos-Ce, m 1430, tel.0464 684946. Apertura 1 giugno - 30 settembre | Itinerari: Al rifugio Damiano Chiesa; Sentiero delle Vipere per visitare la riserva Naturale Bes-Corna Piana, percorco circolare con partenza da San Valentino, Malga Bes, Corna Piana, Rifugio Fos-ce, San Valentino, ore 4 circa | strada da San Giacomo di Brentonico due chilometri dopo San Valentino. |