Ski Area Altopiano Folgaria
Alberghi dell'Altopiano di Folgaria
Ambiti del Trentino
Lavarone
Tra gli Altipiani di Folgaria e Luserna
Lavarone si colloca ad un'altitudine di 1.170 metri s.l.m., con una superificie di circa 26 kmq. Situato tra gli altipiani di Folgaria e di Luserna, l'altopiano di Lavarone è composto di vari nuclei frazionali e designa l'intero territorio dell'Altopiano, caratterizzato da un tipo di insediamento sparso per villaggi e masi, denominazione dell'istituzione comunale che amministra questo territorio.
Attualmente è formato dalle frazioni di Chiesa, Albertini, Lanzino, Stengheli, Bertoldi, Slaghenaufi, Azzolini, Gionghi, Cappella, Gasperi, Magrè, Masetti, Rocchetti, Longhi, Oseli, Masi di Sotto (Birti-Lenzi-Sosteri), Nicolussi, Piccoli.
Il toponimo Lavarone è più antico delle immigrazioni che tra il XII e il XIII secolo popolarono l'Altopiano di coloni di origine bavarese. A tutt'oggi il territorio presenta toponimi di origine cimbra accanto a toponimi di ascendenza latina, dovuti alla popolazione insediatasi sull'Altopiano precedentemente alle migrazioni.
avarone è celebre anche per l'omonimo Lago di Lavarone, importante elemento di richiamo estivo, attrezzato sia per la balneazione che per la pesca.
Per saperne di più, potete consultare il sito web di Lavarone
Google Map
Cliccando sui puntatori della mappa potrete accedere alle diverse pagine web interne di località relative all'ambito turistico.