Località Altopiano Paganella
Alberghi Altopiano Paganella
Montagne Altopiano Paganella
Ski Area Altopiano Paganella
Rifugi e Malghe Altopiano Paganella
Vie ferrate Altopiano Paganella
Via Ferrata delle Bocchette Alte
Dalla Bocca di Tuckett alla Bocca degli Armi
Forse la più rinomata via in alta quota delle Dolomiti. Un magnifico percorso che offre in ambiente severo dei panorami indimenticabili sia verso sud est (Lago di Molveno, Cima Paganella) che verso ovest (Adamello-Presanella). Lunghi tratti esposti, seppur ben attrezzati, rendono consigliabile l’escursione ad alpinisti esperti ed allenati.
Come per le Bocchette Centrali anche qui vari tratti del percorso sono stati dedicati a personaggi benemeriti. Dall’attacco della ferrata presso la vedretta settentrionale degli Sfulmini inizia il sentiero Quintavalle: si inizia a salire per mezzo di scale la parete ovest della Cima Molveno sino al terrazzo di nord-ovest. Si scende poi alla Bocca Bassa dei Massodi dove confluisce il sentiero Oliva Detassis.
Qui prende avvio il tratto di percorso dedicato a Mario Coggiola che si protrae sino alla Bocchetta Alta dei Massodi (mt 2950) dopo aver valicato la cima dello Spallone dei Massodi ( mt 2999) scendendo per la “scala degli amici”, particolarmente lunga ed esposta. Dalla Bocchetta Alta dei Massodi si diparte il sentiero “Maria Foresti” che arriva al terrazzo del versante est di Cima Brenta ( mt 3002). La parte terminale della Via delle Bocchette Alte, dallo spigolo nord est di Cima Brenta alla bocca del Tuckett è stata dedicata a Carlo Grbari. Dalla Bocca del Tuckett in poco più di mezz’ora si perviene al rifugio.
Per percorrere in una giornata questa magnifica traversata, camminatori esperti ed allenati possono partire dal Passo del Grostè e raggiungere la Bocca di Tuckett e la Vedretta degli Armi per ridiscendere a Madonna di Campiglio. Recentemente, estate 2009, sono stati ultimati i lavori di costruzione del sentiero ferrato Felice Spellini che collega la Bocca dei Armi al Sentiero Osvaldo Orsi, n. 303. Questo rende possibile effettuare la traversata delle bocchette centrali partendo da Molveno Pradel sino alla Bocca di Tuckette ritornando a Molveno per la Bocca dei Armi e la Val Massodi.
Dati generali
Punto di partenza: | Rifugio Alimonta , vedretta degli Armi. |
Punto di arrivo: | Rifugio Tuckett, mt 2272 |
quota massima: | mt 3020, sperone sud di Cima Brenta |
Dislivello in salita: | 500 metri circa |
Tempi di Percorrenza: | ore 6 circa |
Punti di appoggio intermedi: | non presenti |
Numeri di Segnavia: | 305 |
Vie consigliate per il rientro anticipato alla base: | sentiero Oliva Detassis ( nr 396) che dalla Bocchetta Bassa dei Massodi (mt 2796) scende lungo la vedretta dei Brentei al Rifugio Alimonta dopo aver aggirato lo spigolo di Cima Molveno, tempo un’ora circa. |
Grado di difficoltà: | piuttosto difficile e faticoso, molto esposto. |
periodo consigliato: | metà giugno, settembre |
Principali cime attraversate: | Cima Molveno, Spallone dei Massodi, Cima Brenta |
indicazioni particolari: | alcuni tratti in presenza di neve sono da attraversare con molta attenzione |
Cartina
Tabella tempi parziali di percorrenza e andamento altimetrico
Punto del Percorso | n. sentiero | quota mslm | tempo parziale in minuti | tempo progressivo | possibilità variazioni percorso |
Rifugio Alimonta | 323 | 2580 | 0 | 0 | - |
Bocca dei Armi a sinistra | 305,sin | 2749 | 0,40 | 0,40 | verso dx, ovest, il 305 porta alle Bocchette centrali |
Bocc.Bassa Massodi, bivio 396 | 305 | 2790 | 1,00 | 1,40 | sentiero Detassis per Rif. Alimonta |
Bocc. alta Massodi | 305 | 2950 | 0,50 | 2,30 | - |
Cengia Garbari | 305 | 2950 | 0,40 | 3,10 | - |
Cima Brenta, spalla nord | 305 | 2910 | 1,30 | 4,40 | - |
Bocca di Tuckett | 303 | 2648 | 0,50 | 5,30 | - |
Rifugio Tuckett | - | 2270 | 0,50 | 6,20 | - |