Dreifingerspitze, Punta Tre Dita
Escursione scialpinistica di media difficoltà e impegno fisico.
Itinerario scialpinistico o con racchette da neve di media difficoltà, dislivello attorno ai 1200 metri con una breve risalita. La prima parte del percorso è in comune con quella del Col Valacia (Flatschspitze) sino alla Lapadurscharte, poi si gira a destra iniziando a risalire la comoda dorsale orientale della Punta Tre dita. Itinerario che abbisogna di neve assestata.
Itinerario: Si parcheggia nelle vicinanze dell'albergo. Si prende una forestale che segue il torrente, segnavia 32. Dopo circa 30 minuti di mulattiera comoda e poco pendente il tracciato inizia ad inerpicarsi e a risalire un ripido tratto di fitto bosco. Salendo, il bosco inizia a diradarsi e si lascia sulla destra, a volte senza notarlo, un baito denominato Jaegerhuette. Si prosegue ora per un vallone (Slapadures) sempre in direzione nord. L'ultimo tratto prima della forcella Lapadurscharte è assai ripido. Giunti alla forcella il panorama si amplia in modo spettacolare sulle Dolomiti di Senes, di fronte a noi, sulla Valle di Anterselva e le vedrette di Ries. Andando a sinistra si raggiungerebbe abbastanza agevolmente la facile cima del Col Valacia o Flatschkofel. Si punta invece sulla destra, dapprima in direzione ovest e dopo un breve tratto si gira ancora a destra in direzione nord, puntando sulla lunga dorsale della Dreifingerspitze detta anche Col Alc, m.2479. Una volta sulla dorsale giriamo tutto a sinistra, ovest, perdendo ad un certo punto circa 30 metri di quota. Continuando in costante direzione ovest puntiamo alla visibile croce di vetta della Punta Tre dita. I più volenterosi potrebbero continuare per la dorsale, perdere circa 150 metri di quota e risalire sino a quota 2507 per guadagnare l'aerea cima del Piz da Peres.
Discesa: lungo l'itinerario di salita.
Percorso Stradale: Da Bressanone, uscita autostradale si prende la statale della Val Puisteria sino a Valdaora. Qui si gira a destra per Valdaora di Mezzo e il Passo della Furcia. In prossimità degli impianti di risalita si gira a sinistra per Bad Bergfall. Circa 44 Km dall’uscita autostradale. Vedi mappa.
Dati salienti itinerario:
Destinazione: | Dreifingerspitze, Punta Tre Dita |
Valle principale: | Val Pusteria |
Gruppo Montuoso: | Gruppo dei Colli Alti |
Paese di partenza: | Bagni di Pervalle, Bad Bergfall. |
località di parcheggio: | Vicinanza albergo Bagni di Pervalle. |
condizioni viabilità accesso: | normalmente percorribile. |
condizioni di parcheggio: | sufficienti, ma pertinenza dell’albergo. |
quota partenza: | 1320 metri circa |
quota arrivo: | 2479 m. |
dislivello salita: | 1200 metri circa. |
dislivello discesa: | 1200 m. |
quota massima: | m.2479 |
esposizione prevalente: | nord, est |
tempo medio di salita: | 3,30 ore. |
difficoltà sciistiche: | MS (BS nel tratto ripido di bosco) |
difficoltà alpinistiche: | assenti. |
attrezzatura necessaria | normale attrezzatura sci alpinismo |
periodo effettuazione | Dicembre – aprile |
adatto a ciaspole ? | si |
varianti in discesa: | - |
Cartine: | Kompass. Foglio 046. Brunico – Plan de corones. 1/25000. |
info turistiche: | Associazione Turistica Valdaora. Tel 0474 496277 |
meteo e valanghe: | Meteo Bolzano Meteotrentino. Aineva |
punti appoggio intermedi: | - |
Note: la mappa tracciata è del tutto indicativa. Saranno le condizioni del terreno e della neve a consigliare dopo le opportune valutazioni la via migliore da seguire. Si prega di segnalare imperfezioni ed errori al seguente indirizzo: info@veramontagna.it
Scala di difficoltà:
MS: Medio sciatore, BS: buon sciatore, OS: ottimo sciatore;MSA: medio sciatore alpinista. Presuppone il superamento di pendii non troppo scoscesi e le difficoltà alpinistiche contenute
BSA: le pendenze sono maggiori, possono arrivare ai 30°-35°su pendii a volte esposti, talvolta può essere necessario l'uso di corda piccozza ramponi per attraversare ghiacciai, canalini o creste esposte.
OSA: accentuazione delle pendenze sino ai 40°, 45°, difficoltà alpinistiche sostenute.
Visualizza Dreifingerspitze in una mappa di