Cima della Capra - Gaishorn, Monti Sarentini, Alto Adige
Bella escursione nella selvaggia Val di Scaleres.
Piacevole escursione in Val di Scaleres a Cima della Capra o Gaishorn, meno nota e meno impegnativa del vicino Schrotthorn o Corno del Ceppo. Dislivello medio basso, circa 1070 metri, esposizione verso nord il tratto nel bosco, verso est l sud est la parte superiore. La zona in alto presenta molteplici possibilità di risalite sulle cime vicine quali il Plankenhorn.
Itinerario: Dal parcheggio con un bel cartellone illustrativo della zona si prende per pochi metri la forestale che porta alla
Kuehalm, tagliando però ben presto per i prati e poi per il bosco in direzione sud ovest seguendo le indicazioni del sentiero estivo 13 e 5. Dopo circa un’ora e dopo aver ripreso nuovamente la forestale che segue la valle dove scorre il torrente Schalders si arriva ad una grande radura senza vegetazione sulla destra della quale al di la del torrente sorge la Kuehalm, m.1749. Qui s
i prosegue verso sud risalendo con moderata pendenza alcuni pendii seguendo per un tratto il segnavia estivo 5 che porta ai Laghi Gelati avendo davanti a noi la piramide del Plankenhorn. Ben presto si abbandona anche questo sentiero per piegare
decisamente a destra, ovest, immettendosi nell’Alpe Giss e aggirando da sud la Gissplatte passando sotto le pendici settentrionali della Lorenzispitze. Si prosegue per vallocelli e dossi, verso ovest si inizia a intravedere la forma rotondeggiante della nostra cima con una piccola piramide a sinistra, est, sulla quale è posizionata una bella croce. Ora il percorso è intuitivo e si continua ad avanzare
con pendenza moderata nell’ampio vallone delimitato a nord dalla dorsale della Gissplatte. Procedendo si superano alcuni minuscoli laghetti, ovviamente nascosti alla vista in inverno, e con un ultimo sforzo si affronta il più ripido pendio finale. Circa 3 ore di salita dal parcheggio. Bella la veduta sui Sarentini occidentali e sulle Dolomiti.
Discesa: lungo l'itinerario di salita.
Percorso Stradale: dall’uscita autostradale di Bressanone si prende la statale del Brennero ss.12 e ci si dirige verso Varna sino a imboccare Via della Stazione e poi procedere per la frazione Scaleres. La meta è il parcheggio presso Kinigadner Lahner in fondo alla valle ad ovest e data la complessità del percorso con molteplici incroci e divieti di transito è bene, in assenza di cartina dettagliatae aggiornata, chiedere in loco la strada da seguire.
Dati salienti itinerario:
Destinazione: | Gaishorn – Cima della Capra, m.2514 |
Valle principale: | Val di Scaleres |
Gruppo Montuoso: | Monti Sarentini |
Paese di partenza: | Scaleres |
località di parcheggio: | Kinigadner Lahner. |
condizioni viabilità accesso: | normalmente buone. |
condizioni di parcheggio: | limitate |
quota partenza: | 1420 circa |
quota arrivo: | m.2514 |
dislivello salita: | 1094 m. |
dislivello discesa: | come salita |
quota massima: | m.2514. |
esposizione prevalente: | nord, est. |
tempo medio di salita: | ore 3 -3,30 |
difficoltà sciistiche: | MS |
difficoltà alpinistiche: | assenti |
punti critici per slavine | Ultimo pendio sotto la cima. |
attrezzatura necessaria | normale attrezzatura da sci alpinismo |
periodo effettuazione | Dicembre - metà aprile. |
adatto a ciaspole ? | si |
varianti in discesa: | - |
problemi di orientamento: | non rilevanti |
Cartine: | Kompass foglio 059, Klausen und umgebung |
info turistiche: | Associazione Turistica Bressanone Varna, 0472 836401 |
meteo e valanghe: | Meteo Bolzano Meteotrentino. Aineva |
destinazioni vicine: | Corno del Ceppo (Schrotthorn), Punta Quaira (Karspitze) |
punti appoggio intermedi: | - |
Note: i percorsi e le mappe tracciate sono del tutto indicativi. Saranno le condizioni del terreno e della neve a consigliare dopo le opportune valutazioni la via migliore da seguire. Si prega di segnalare imperfezioni ed errori al seguente indirizzo: info@veramontagna.it
Scala di difficoltà:
MS: Medio sciatore, BS: buon sciatore, OS: ottimo sciatore;MSA: medio sciatore alpinista. Presuppone il superamento di pendii non troppo scoscesi e le difficoltà alpinistiche contenute
BSA: le pendenze sono maggiori, possono arrivare ai 30°-35°su pendii a volte esposti, talvolta può essere necessario l'uso di corda piccozza ramponi per attraversare ghiacciai, canalini o creste esposte.
OSA: accentuazione delle pendenze sino ai 40°, 45°, difficoltà alpinistiche sostenute.
Visualizza Gaishorn - Cima della Capra in una