Cima Presena, m.3069, Gruppo della Presanella, Val di Sole, Trentino.
Grande scialpinistica nel Gruppo Presanella
Interessante, sciisticamente remunerativa, escursione di alta quota a Cima Presena, m.3059, nel Gruppo della Presanella, Trentino. Partenza dal parcheggio presso la statale in corrispondenza dell’imbocco della strada forestale per la Val Presena, circa 500 metri prima del Passo Tonale in Provincia di Trento. Si percorre a lungo la forestale, segnavia 282, togliendo gli sci per superare cento metri di galleria, spesso con fondo ghiacciato. Dopo circa un’ora e dieci si arriva all’Alveo Presena,
m.2160. Qui si prende a destra, direzione sud sud-est mirando verso il Passo Paradiso che si trova a sinistra del picco roccioso chiamato la Sgualdrina. A sinistra del passo Paradiso, incombente sulla valle, si erge la cima Presena.
Si prosegue tenendosi al centro della valle superando numerosi avvallamenti con alcune lievi contropendenze: man mano che ci si avvicina alla parte ripida della Val Presena, ci si sposta progressivamente sulla sinistra, sud, in direzione della frastagliata cresta che unisce Cima Presena a Cima Busazza. L’ultima parte ha una pendenza sempre sostenuta e non concede tregua, tuttavia la salita è abbastanza lineare e non ci sono strappi tagliagambe.
Arrivati finalmente al Passo Paradiso, si apre un panorama bellissimo sullel vedrette dell’Adamello e sulle piste del Tonale. Si sale ancora poche decine di metri e poi si depositano gli sci per affrontare a piedi gli ultimi 80 metri di dislivello per cresta mediamente impegnativa. Quest ultimo tratto, in caso di neve dura, è preferibile affrontarlo con i ramponi. Dalla cima grandiose vedute sulla Vicina Cima Busazza, sulla Presanella e su tutte le cime meridionali del Gruppo dell’Ortles.
Discesa: per l'itinerario di salita. In alternativa dal Passo Presena è possibile scendere per le piste da sci.
Percorso Stradale: Da San Michele all’Adige, uscita autostradale A22, si prende a destra per la Val di Non e la Val di Sole percorrendole sino a 500 metri prima del Passo del Tonale. In totale Km 69 dall’uscita autostradale. Vedi mappa.
Dati salienti itinerario:
Destinazione: | Cima Presena, m.3069 |
Valle principale: | Val di Sole. |
Gruppo Montuoso: | Gruppo della Presanella. |
Paese di partenza: | Passo Tonale. |
località di parcheggio: | Parcheggio presso imbocco stradina per depuratore Passo Tonale, 500 metri prima del passo in provincia di Trento. |
condizioni viabilità accesso: | necessari pneumatici invernali. |
condizioni di parcheggio: | limitate. |
quota partenza: | m.1794. |
quota arrivo: | m..3069 |
dislivello salita: | metri 1275. |
dislivello discesa: | metri 1275. |
quota massima: | m.3069 |
Distanza: | Km 15,2 andata e ritorno. |
esposizione prevalente: | nord |
tempo medio di salita: | ore 3,30 – 4,15. |
difficoltà sciistiche: | BS |
difficoltà alpinistiche: | -. |
punti critici per slavine | Necessita di neve assestata. |
attrezzatura necessaria | normale attrezzatura da sci alpinismo + eventualmente ramponi per cresta finale.. |
periodo effettuazione | Marzo - maggio |
adatto a ciaspole ? | si. |
varianti in discesa: | per le piste da sci del Tonale. |
problemi di orientamento: | - |
Cartine: | Lagiralpina, foglio 17. Scala 1/25000. |
info turistiche: | Azienda per il Turismo Val di Sole. Tel.0463 901280 |
meteo e valanghe: | Meteo Bolzano Meteotrentino. Aineva |
Trasporti Pubblici: | Trentino Trasporti |
destinazioni vicine: | Monte Redival. |
punti appoggio intermedi: | - |
Note: i percorsi e le mappe tracciate sono del tutto indicativi. Saranno le condizioni del terreno e della neve a consigliare dopo le opportune valutazioni la via migliore da seguire. Si prega di segnalare imperfezioni ed errori al seguente indirizzo: info@veramontagna.it
Scala di difficoltà:
MS: Medio sciatore, BS: buon sciatore, OS: ottimo sciatore;MSA: medio sciatore alpinista. Presuppone il superamento di pendii non troppo scoscesi e le difficoltà alpinistiche contenute
BSA: le pendenze sono maggiori, possono arrivare ai 30°-35°su pendii a volte esposti, talvolta può essere necessario l'uso di corda piccozza ramponi per attraversare ghiacciai, canalini o creste esposte.
OSA: accentuazione delle pendenze sino ai 40°, 45°, difficoltà alpinistiche sostenute.
Visualizza Cima Presena in una mappa di dimensioni