Aeussere Schwenzerspitze, Punta delle Quaire di Fuori Alta Val Passiria
Facile scialpinistica di tarda primavera al di là del Passo Rombo
Itinerario scialpinistico o con racchette da neve di medio bassa difficoltà, dislivello e sviluppo contenuti verso una montagna che si trova sulla linea del confine con l’Austria e fa parte del crinale denominato Gurglerkamm. Ha una esposizione totalmente a nord. E’ un tipico itinerario di tarda primavera fattibile quando è aperta la strada del Passo del Rombo. A seconda dell’innevamento la partenza può essere spostata più a valle nel versante austriaco, in modo da aumentare il dislivello. Nella mappa sotto riprodotta la partenza è avvenuta a quota 2300 metri all’incirca all’altezza del quarto tornante in territorio austriaco.
Itinerario: il tracciato è assolutamente lineare. Si risale a destra della statale e si procede in costante direzione sud, tenendosi sulla destra dell’ampio vallone denominato dapprima “In der Wilde” e poi “Banker Alm”. Si piega leggermente a destra, ovest e si risale abbastanza comodamente il fianco orientale della Hintere Wurmkogel sino ad arrivare ad un grande falsopiano che in direzione ovest porta alla Koenigstal. Si prosegue invece in direzione sud salendo le balze rocciose del crinale settentrionale della Punta delle Quaire di Fuori. Ad un certo punto, a quota 2920 circa, si depositano gli sci e si procede a piedi.
Discesa: lungo l'itinerario di salita.
Percorso Stradale: Da Bolzano sud, uscita autostradale si prende la superstrada per Merano sino all’uscita per la Val Passiria. La si percorre superando San Leonardo e Moso. Qui si prende a destra per il Passo Rombo e si procede sino asl quarto tornante sul versante austriaco, a quota 2300 metri. Circa 83 km dall’uscita autostradale di Bolzano sud. Vedi Mappa
Dati salienti itinerario:
Destinazione: | Aeussere Schwenzerspitze, Punta delle Quaire di Fuori |
Valle principale: | Val Passiria e poi Timmelstal |
Gruppo Montuoso: | Stubaier Alpen |
Paese di partenza: | Strada del Rombo |
località di parcheggio: | Parcheggio presso quarto tornante sul versante austriaco della Statale del Passo Rombo |
condizioni viabilità accesso: | percorribile solo dopo l’apertura del passo (di solito verso metà maggio) |
condizioni di parcheggio: | limitate. |
quota partenza: | 2300 metri |
quota arrivo: | 2992 m. |
dislivello salita: | 700 metri. |
dislivello discesa: | 700 m. |
quota massima: | m.2992 |
esposizione prevalente: | nord |
tempo medio di salita: | 2 ore |
difficoltà sciistiche: | MS |
difficoltà alpinistiche: | basse nell’ultimo tratto. |
attrezzatura necessaria | normale attrezzatura sci i alpinismo + rampon |
periodo effettuazione | Metà maggio - giugno |
adatto a ciaspole ? | No per il protrarsi della stagione |
varianti in discesa: | - |
problemi di orientamento: | -. |
Cartine: | Kompass |
info turistiche: | Associazione Turistica Val Passiria. Tel.0473656188 |
meteo e valanghe: | Meteo Bolzano Meteotrentino. Aineva |
Altre escursioni scialpinistiche nelle vicinanze: | Traunsberg, Monte Drone. |
Note: la mappa tracciata è del tutto indicativa. Saranno le condizioni del terreno e della neve a consigliare dopo le opportune valutazioni la via migliore da seguire. Si prega di segnalare imperfezioni ed errori al seguente indirizzo: info@veramontagna.it
Scala di difficoltà:
MS: Medio sciatore, BS: buon sciatore, OS: ottimo sciatore;MSA: medio sciatore alpinista. Presuppone il superamento di pendii non troppo scoscesi e le difficoltà alpinistiche contenute
BSA: le pendenze sono maggiori, possono arrivare ai 30°-35°su pendii a volte esposti, talvolta può essere necessario l'uso di corda piccozza ramponi per attraversare ghiacciai, canalini o creste esposte.
OSA: accentuazione delle pendenze sino ai 40°, 45°, difficoltà alpinistiche sostenute.
Visualizza Aeussere Schwenzerspitze in una mappa di dimensioni maggiori