Dolomiti di Ampezzo e Cadore
Croda da Lago e Gruppo Nuvolau
Cime, rifugi, itinerari, traversate, vie di accesso
Questo massiccio montuoso si compone di due distinti sottogruppi: La Croda da Lago, imponente barriera rocciosa che comprende diverse cime come le Rochette di Prendera, Ruoibes e Soraru, Il Becco di Mezzodì, m.2603, la Cima Ambrizzola, m.2715 e La Croda da Lago, m.2701, il Monte Formin. A sud ovest si erge il sottogruppo del Monte Cernera con le cime del Verdal e Cima Losciesuoi, m.2673, La Torre Dusso e il Col Piombin.
Il Passo Giau, forse ill più comodo punto di partenza per le escursioni, divide questo sottogruppo dal vicino Gruppo Nuvolau. La Valle Codalunga segna il limite verso ovest, le Valli Orsolina e Fiorentina a sud est e a sud. Il limite settentrionale è dato dalla Val Costeana e dalla Val del Boite. L'alta Via delle Dolomiti n.1 attraversa questo gruppo montuoso con due itinerari a ovest e a est collegando il rifugio Nuvolau al Rifugio Palmieri e da qui al Rifugio Città di Fiume.
Cime, rifugi, itinerari, traversate, vie di accesso
Rifugi Gruppo Croda da Lago | Cime Principali raggiungibili con difficoltà varia, itinerari, traversate | località di partenza, sentieri |
Rifugio Gianni Palmieri alla Croda Da Lago, m.2046 Presso il Lago Federa. tel.0436867387 Aperto da metà giugno a fine settembre. |
Ascensioni: Croda da Lago, m.2701, diff.2 e 3* grado. Cima d'Ambrizzola, m.2715, diff, 1° e 2°, ore 2. Becco di Mezzodì, m.2602, ore 2, diff. 1° e 2° Punta di Zònia, m.2282, 20 minuti dal Passo Giau Itinerari e traversate: al Rifugio Città di Fiume, per la Forc. Ambrizzola, de Col Roan e de La Palma, s.434,436,458,467, ore 3, 45. Al Passo Giau, m.2236, per L'Aple Mondeval, per s. 434 e 436 (alta via nr 1), ore 3. Percorso circolare attorno alla Croda da Lago, s 434, 436 e 435, ore 3,30 circa. |
Da Peziè de Parù, m.1506, strada Pocol-P.so Giau, s.434, ore 2. Dal Ponte de Ru Curto, m.1708, strada Pocol-Giau, s.437 e 434, ore 1,45. Da Cortina per la Val Federa: in auto per il Lago Pianozes sino al parcheggio, di qui s.432, ore 3 |
Rifugio Nuvolau, m.2575, tel.0436-867938, aperto da metà giugno a metà settembre. Rifugio Averau, m.2413, tel 0436-861728 | Ascensioni: Monte Averau, m.2649 Itinerari e traversate: al Rifugio Scoiattoli, ore 1,10 circa, s.439 |
Dal Passo Falzarego, s 441 e 439, ore 2. Dal Passo Giau, s 452 e 464, ore 1,30. Dal Rifugio Scoiattoli o 5 Torri, accessibili con impianti a fune, ore 1,15 |
I tempi di percorrenza sono del tutto indicativi e si riferiscono al superamento per ogni ora di cammino, soste escluse, di un dislivello in salita di m.350, m.500 in discesa, km 2,5 di lunghezza nei tratti pianeggianti. Quando si parla di "sentiero alpinistico e di percorso alpinistico" si intende tracciati che richiedono capacità di percorribilità e livello di attenzione ed esperienza diverse da quelle dei sentieri escursionistici, presentano maggiore grado di esposizione ai dirupi, attraversamento di tratti innevati o su terreno malsicuro. Le indicazioni qui contenute sono tratte da testi o documenti di pubblica consultazione, possono contenere errori e possono non essere sempre aggiornati sia per le condizioni di percorribilità di strade e sentieri sia per i recapiti dei rifugi: si consiglia vivamente di munirsi di una buona cartina e di verificare periodi di apertura e transitabilità delle vie di accesso.